MODULI

AREA MAGAZZINO

Articoli / servizi / materiali

La procedura presenta due archivi distinti per la gestione di articoli e servizi e all’interno degli articoli la distinzione se prodotti finiti o commercializzati, se materia prima di acquisto se semilavorato di produzione interna, in cui è possibile definire, oltre ad una descrizione breve ed una più esaustiva due unità di misura, il codice Iva e l’eventuale voce di costo/ricavo per lacontabilizzazione. Gli articoli hanno, rispetto ai servizi, informazioni aggiuntive relative a dati tecnici, commerciali e dati necessari al riordino, differenziabili per magazzino. Articoli e servizi possono essere identificati da uno o più codici alternativi di ricerca. Questi codici alternativi di ricerca, compresi i codici a barre, possono essere di origine interna od esterna all’azienda. Ad ogni codice di ricerca è possibile associare un’unità di misura diversa rispetto a quella alternativa definita in anagrafica articoli. E’ possibile creare i codici a barre automaticamente in base al codice EAN e al codice produttore. Trattandosi di un gestionale taglie varianti e colori e’ specificata la tabella delle numerate dove indicare se si tratta di articolo soggetto a taglie. E’ inoltre possibile agganciare agli articoli fino a 999 foto/immagini da poter visualizzare o stampare.

Varianti / colori / taglie-numerate

Il programma gestisce in maniera nativa le varianti e i colori nonché un archivio taglie di 28 posizioni ciascuna dando alla procedura la caratteristica essenziale di una gestionale taglie varianti e colori tipico di un gestionale specifico per aziende calzaturiere e manifatturiere. Per ogni articolo/modello infatti si possono gestire infinite combinazioni di varianti per esempio il materiale che lo caratterizza ed infinite combinazioni di colori ad esempio: ART: M0123 Calzature donna in pelle VAR: Vitello COL: Nero TAGLIE: Dal 34 al 43. Tali combinazioni di variante colore e taglia si possono pertanto combinare su più modelli generando pertanto limitati codici articoli e una struttura più semplice e sintetica sia in funzione dei saldi di magazzino e dei cambiamenti dei prezzi.

Causali

Le causali di magazzino indicano alla procedura se il movimento richiede l’impostazione di un cliente o fornitore, se e come devono essere aggiornati i saldi di magazzino relativi agli acquisti o alle vendite oppure i saldi relativi ad altri movimenti (resi, trasferimenti, aggiustamenti ecc.). Viene inoltre indicata, per le operazioni intra, la natura delle transazioni. Una causale può essere collegata ad un’altra con il risultato che un’operazione può generare due movimenti, come avviene tipicamente per il trasferimento merce, definita come una normale causale di scarico dal primo magazzino e collegata con una causale di carico sul secondo magazzino.

Inventario

L’elaborazione dell’inventario consente di estrarre i dati degli articoli relativi all’ esistenza , alle vendite e agli acquisti e riporta inoltre diverse valorizzazioni, quali il prezzo medio ponderato dell’esercizio, prezzo medio ponderato del periodo, prezzo ultimo, costo medio ponderato dell’esercizio, costo medio ponderato del periodo, costo ultimo, costo ultimo standard, FIFO continuo, LIFO continuo e FIFO a scatti. La funzione di rivalorizzazione trasferimenti e consumi rielabora i movimenti relativi a trasferimenti e consumi indipendentemente dalla sequenza di caricamento.

Listini

E’ possibile definire “n” listini in valuta di conto o in altra valuta, al lordo o al netto dell’Iva, eventualmente gestiti a scaglioni e validi per periodi di tempo anche sovrapposti per permettere la gestione di eventuali periodi promozionali. Ogni listino comprende un elenco di prezzi relativi a tutti gli articoli o a una parte. Vengono specificati inoltre i prezzi anche per singola combinazione di varianti/colori/taglia. Caratteristica fondamentale dei listini riguarda la possibilità di avere anche i prezzi per singolo cliente/fornitore cioè è possibile abbinare gli articoli oltre al listino generale anche all’anagrafica del cliente o fornitore creando in automatico i prezzi specificati per soggetto.

Lotti

E’ possibile gestire la tracciabilità del magazzino in base ai lotti, cioè la specifica del lotto nei movimenti di carico per poter successivamente essere scaricati specificando il lotto ordinato per scadenza ed avere quindi un tracciabilità reale del prodotto da chi è stato acquistato e quando e a chi è stato venduto.

Movimenti

I movimenti di magazzino consentono di registrare eventuali movimentazioni di carico / scarico degli articoli per situazioni che non sono collegate ai documenti di cicli attivo/passivo. E’ utilizzato per registrare movimenti di giacenza iniziale, adeguamenti in corso esercizio, o movimenti provenienti in automatico dalla produzione come ad esempio i prelievi delle materie prime o i movimenti dai terzisti per la corretta gestione dei fabbisogni di acquisto. I movimenti di magazzino combinati ai documenti di ciclo attivo/passivo, producono i saldi degli articoli in tempo reale o fino a data specificata.

Cataloghi

Collegando le immagini agli articoli è possibile creare pagine di catalogo richiamando il codice articolo ed indicando alcune informazioni aggiuntive per poter poi stampare o archiviare pagine di articoli con immagini.

Matricole

Il Modulo consente all’azienda di gestire, per determinati articoli a magazzino, una codifica che identifichi il singolo “item” . Questa codifica prende spesso il nome di codice Matricola, o Serial Number. L’utilizzo di codici matricola rende possibile la tracciabilità (tracking) dei movimenti che riguardano il singolo articolo a magazzino. Per le aziende commerciali, questo significa la possibilità di mantenere un log di tutte le transazioni effettuate sul singolo articolo, dall’acquisto, alla cessione, al rientro in riparazione o garanzia, alla restituzione al cliente. E’ possibile stampare le etichette contenenti il serial number.

Etichettatura

Si possono generare e stampare in automatico le etichette degli articoli caricati in magazzino anche per variante/colore e taglia con o senza immagini. Le etichette sono inoltre agganciate ai vari codici a barre inseriti negli articoli o generati in automatico in base ad una tabella interna di codifica, inoltre il modulo etichette si collega ai documenti di ciclo passivo i quali alla conferma possono in automatico generare e stampare direttamente le etichette degli articoli caricati in magazzino.

Conai

Il programma gestisce la normativa Conai dai documenti generando appositi movimenti e stampando il registro. E’ anche possibile creare degli agganci automatici per gestire la riga Conai direttamente nei documenti.

AREA AMMINISTRAZIONE E FINANZA

AREA CONTROLLO DI GESTIONE

AREA CICLO ATTIVO E PASSIVO

ORDINI COMMERCIALI

PRODUZIONE